
Le piogge in Sardegna nel periodo 1982 - 2005 - Le piogge in Sardegna |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Dario Secci | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 19 Ottobre 2009 21:32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 2 di 4
1) I giorni con accumulo pluviometrico superiore ai 100 mm
I 100 mm di pioggia in 24 ore non sono sicuramente un accumulo alluvionale se sono ben distribuiti durante l’arco delle 24 ore; diventano tuttavia un problema se concentrati in poche ore. Non abbiamo in questo momento a disposizione i rilevamenti orari, ma appare chiaro come siano frequenti in Ogliastra le giornate con questa notevole quantità di pioggia:
Il dato di Villagrande S. è addirittura superiore a quello di Genna Silana; a Villagrande S. sono presenti addirittura 5 episodi di questo tipo nel 1996. Da notare come in alcune zone della costa occidentale, dal 1982 al 2005, non si è mai verificato questo tipo di fenomeno. Anche Villasimius registra una giornata con oltre 100mm di pioggia e sono presenti inoltre altri giorni in cui si sono sfiorati i 100mm. Da segnalare inoltre che a Tertenia, nell’ottobre del 1986, si superarono i 100mm per tre giorni consecutivi (13,14 e 15), con un picco di 171mm il 15; anche Dorgali registrò lo stesso tipo di evento nel marzo del 1996.
![]()
2) I giorni con accumulo pluviometrico superiore ai 150 mm
Sono 12 le località che hanno raggiunto e superato un accumulo di questa entità in 24h; si noti come tutte le località della zona occidentale non abbiano mai rilevato un simile quantitativo di accumulo nel periodo preso in esame:
Villagrande Strisaili per ben 9 volte in 24 anni ha superato i 150mm, un evento quindi piuttosto frequente in questa località; non è comunque da meno Lanusei, che registrò 200,0 mm il 14 ottobre del 1986, in concomitanza con le suddette piogge torrenziali di Tertenia.
![]()
3) I giorni con accumulo pluviometrico > 200mm Un accumulo di oltre 200mm in 24h generalmente è di portata alluvionale. Questi eventi purtroppo non sono rari in Sardegna, come verrà evidenziato nella tabella; 12 casi in 24 anni significano approssimativamente un evento ogni due anni. Spesso non si dà il giusto peso a questo tipo di fenomeni ed è spesso l’uomo stesso la causa dei disastri e della perdita di vite umane durante questi eventi estremi.
Lanusei registrò ben 3 giorni oltre i 200mm nel 1986 e uno il 1° novembre del 1993, giorno di cui si parlerà anche più avanti. Villagrande Strisaili ne registrò uno nel 1996, con 216 mm e l’altro durante l’alluvione del 2004. Anche Muravera risulta una località soggetta a fenomeni violenti, come quello del 1° novembre del 1993 e quello del 1999, anno in cui ci fu l’alluvione ad Assemini, Uta e Decimomannu, nel Campidano di Cagliari. Risulta invece piuttosto isolato l’evento verificatosi il 1° ottobre del 1988 a Is Cannonerisi, con 297,0 mm. Capoterra, con 195,0 mm caduti il 13 novembre del 1999, sfiorò la soglia dei 200mm; superò invece notevolmente questa soglia durante la tragica recente alluvione del 22 ottobre 2008.
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2009 10:39 |
